Una delle più stupende, apparenti contraddizioni del messaggio cristiano: quella tra una struggente aspirazione universalistica ed una sempre inquietante nostalgia di patria.
Mattutino di un sindaco
Gesù: “Io sono negli oppressi, nei perseguitati, nei profughi, nei poveri, e sono a fianco di quanti per tutti costoro cercano giustizia, in spe contra spem”.
Storia e leggenda del buon ladrone patrono degli avvocati
“Impegno, compito primario del laico – ricorda l’Evangelii Nuntiandi (70) – non è il rafforzamento della comunità ecclesiale, ma la presenza nel politico, nell’economico, nel sociale”: non da semplice spettatore, ma con la virile consapevolezza dell’autonoma responsabilità, e della “giusta libertà che a tutti compete nella città terrestre” (Lumen Gentium, 38).
Apologia del mugugno
Per costruire la mia casa il Cielo sceglie pietre scartate dagli impresari, non quelle squadrate a dovere dalle diplomazie.
Storia e leggenda del buon ladrone patrono degli avvocati
(I cristiani) Ascoltino, certamente, San Paolo quando dice di piangere con chi piange, non rinuncino a cantare la gioia della comunione, della pace nella libertà, nel perdono, nella giustizia.
Storia e leggenda del buon ladrone patrono degli avvocati